2555076 visitatori (sito attivo dal 31 Agosto 2004) In questo momento ci sono 12 visitatori e 8 utenti registrati Totale utenti registrati: 757
|
|
|
 |
Il NO categorico e senza esitazioni di Mimmo Criscito alla sua cessione alla Fiorentina rafforza il Genoa squadra e, magari, il Genoa Società.
|
Che il nostro bel paese, ed in particolare la nostra bella città, non siano eccezionalmente votati al culto della memoria questo è un triste fatto da tempo assodato.
Ma il tono spesso ironico e comunque sempre scettico col quale, in questi giorni, si ricorda l'esperimento degli anni '70, fa riflettere sul modo addirittura spericolato col quale, oggi, i media se ne strafottono dal ricercare e riportare la realtà dei fatti, per sparacchiare riferimenti forse malamente ricopiati da qualche fonte internettiana.
|
A uomo o a zona?
Evidentemente l'argomento non appassiona solo i "tecnici" di Genoadomani se Roberto Beccantini sulla Gazzetta di giovedì, a margine degli ultimi colpi di mercato, ha ritenuto di affrontarlo titolando nella stessa maniera ma sostituendo al punto di domanda la battuta "si difenda chi può".
(tratto dai “pensieri in libertà” di oggi)
|
(da “Le Monde” di oggi)
…….
La fraternité attendue ne c’est guère traduite dans les faits. ..... Des manifestations ont eu lieu à Rio, Sao Paulo, Recife, Salvador ou Belo Horizonte ....
......
|
Temevo molto l’avvio del nostro campionato, non lo nego, già da quest’ estate, anche se durante la medesima avevo accolto con sincera gioia le nostre prestazioni in trasferta, in amichevoli difficili. Imbattuti ovunque fatta eccezione per Bastia, da non crederci.
|
sul Ponte dell'Arcobaleno! Sguardi fissi, orecchie dritte, code...scodinzolanti. Nella notte quella forma di guaito che gli umani chiamano preghiera era arrivata sino all'imboccatura del Ponte e di abbaio in abbaio, si era moltiplicata, diffusa, sino a divenire certezza: "Sta arrivando Anna!"
|
Piera Gaudenzi è stata compagna di vita del pittore Alfredo (Alf) Gaudenzi e assieme alla figlia Ambra dirige tuttora la galleria d'arte "Il Vicolo" in Salita Pollaiuoli. Ma per me, o meglio per la famiglia di mia moglie, è soprattutto una vecchia amica di famiglia. Vecchia nel senso di durata ormai decennale di questa conoscenza. Quando ci siamo visti qualche mese fa, circondata da libri e pubblicazioni varie e soprattutto da dipinti e quadri, alcuni dei quali di dimensioni tali da occupare un'intera parete, mi ha detto: "Ho bisogno di spazio. So che a te piace leggere. Scegliti qualche libro...". Ho accettato di buon grado e ne ho scelto alcuni. In particolare gliene ho indicato uno, temendo peraltro che potesse obiettare :"no, questo no...". E invece...
|
Con una tonificante vittoria sulla seconda in classifica - su come e perché arrivano le vittorie non si fanno mai distinguo - va in archivio il campionato 2013/14. Che, in una ipotetica staffetta, passa il testimone a quello 2014/15, ottavo consecutivo in A dalla risalita nel 2007.
|
Mi preme introdurre questo frammento di storia del mio Club inserendolo nel più ampio panorama dei distintivi del Genoa.
Il distintivo, un tempo accessorio molto usato sulle giacche da uomo col ‘piedino’ o con la spilla per le donne, si è adattato ai tempi con la più pratica clip per poter essere messo anche sulle giacche che non avevano più l’asola sul bavero. Ma questo non è bastato e, complice l’alto costo, unito a nuove mode e a nuovi segni di distinzione oggi, a periodi alterni, viene indossato da una fascia di nicchia di appassionati e collezionisti, ma resiste ancora.
Il distintivo calcistico in Italia prende subito piede a Genova per la sua tradizione inglese più che in altri club e in altre città.
|
|  |

[7 oggi, 102049 totali]
|
|
|